Ti piace fare shopping? Ecco cosa comprare e quando farlo per concludere buoni affari
Shopping che passione. Sì, bello comprare, lo dice anche la scienza, la shopping therapy è un qualcosa di tangibile, aumenta la sicurezza di sé, stimola il buon umore, rilassa ed è una forma di connessione sociale. Ritagliarsi un momento per se stessi, staccare la spina e comprare qualche capo che ci renderà più self confident fa bene. Sì ma è anche una terapia decisamente costosa! Allora quando conviene acquistare? Specie ora che gli stipendi ed il lavoro non sono un gran che? Leggete tutto l’articolo per scoprirlo!
Come fare shopping con poche risorse a disposizione
Non nomineremo il motivo, anche se è di continuo sulla bocca di tutti, ma il 2020 e ahimè sembrerebbe anche il 2021, ci ha messo seriamente a dura prova. Meno lavoro, meno soldi, meno viaggi, meno pranzi, cene, balli, meno spensieratezza. Una delle poche gioie a portata di mano resta lo shopping che però si è ridimensionato a causa del minor benessere economico, e anche emotivo.
Se infatti lo scorso anno durante la prima quarantena, lo shopping online era diventato una vera e propria droga, come anche l’acquisto di farina per pizze, passando i mesi e vedendo che la situazione non mutava, gli italiani hanno dovuto fare i conti con le proprie tasche.
Ho quindi effettuato per voi uno studio, che vi aiuterà a fare shopping in modo intelligente, consentendovi di togliervi qualche sfizio, senza eccedere con le uscite.
Partiamo con le date più blasonate, che sanciscono da sempre i saldi annuali.
Ad inizio gennaio, solitamente 3-4 gennaio, e poi a variare a seconda della regione di appartenenza, si aprono le danze con i saldi invernali, consiglio: guardate sempre sul sito prima di recarvi in negozio, le promozioni iniziano sempre prima online, quindi se tenete sotto controllo un capo da tempo, fatevi furbi e valutate il numero di pezzi della vostra taglia per non restare senza. Altro consiglio: solitamente sulle app i saldi iniziano 1-2h prima rispetto al sito, quindi se siete particolarmente interessati ad un capo di un determinato brand, vi consiglio caldamente di scaricarvi la relativa app.
Ad inizio luglio, solitamente la prima domenica del mese, iniziano i saldi estivi. Anche in questo caso, le dritte sopra fanno fede.
Dal Black Friday al Cyber Monday
Ci sono due giornate che abbiamo poi adottato dall’America, che valgono ora in Italia così come nel paese in cui sono nate:
Black Friday letteralmente venerdì nero, indica il venerdì successivo al Giorno del ringraziamento negli Stati Uniti d’America, che si celebra il quarto giovedì di novembre. È una giornata incredibile, vi consiglio di monitorare sia app che sito dei negozi che potrebbero interessarvi, sarà annunciato infatti sulle piattaforme, l’orario esatto a partire dal quale si avvieranno gli sconti e attenzione, parliamo di prezzi incredibili, articoli fino al 75% di sconto (fino ad esaurimento pezzi in saldo) che dal giorno dopo riandranno a prezzo pieno! Scatenatevi in queste poche ore per fare grandi, grandissimi affari! Consiglio: mettete dapprima nella wishlist o direttamente nel carrello gli articoli della vostra taglia che vi interessano, in modo che sia più semplice e veloce, procedere al loro acquisto. Sì perché è la velocità che premia, saranno infatti in tantissimi collegati in quel momento per aggiudicarsi quel pezzo!
Cyber Monday è un termine di marketing per il lunedì dopo la festa del Ringraziamento negli Stati Uniti. Il termine è stato coniato da Ellen Davis della National Retail Federation e Scott Silverman, e ha fatto il suo debutto il 28 novembre 2005. Fondamentalmente stesso concetto del Black Friday, ma nasce in teoria solo per prodotti di tecnologia come suggerirebbe il nome. Tuttavia anche brand di arredo o abbigliamento, spesso aderiscono all’iniziativa, rimettendo in promozione determinati articoli (gli sconti risultano sempre inferiori al Black Friday). Essendo maggiormente indirizzato alla tecnologia questo tipo di sconto, vi consiglio di consultare app e siti che siano specializzati in tale ambito.
Semplice, ma non a conoscenza di tutti inoltre, sono i codici sconto Amazon che spesso vengono pubblicati sui siti delle testate più importanti, e cambiano a seconda del periodo. Basta digitare su google “codici sconto amazon” per visionare un elenco, che darà diritto a sconti fino al 25%. Cliccando sui vari sconti, troverete poi le condizioni per usufruirne (minimo di spesa, settore di validità ecc..)
Inoltre anche le festività hanno sempre più il loro peso. Festa della mamma, festa del papà, San Valentino e così via; ogni festività è diventata una trovata di marketing, dalla spedizione gratuita a % di sconto variabili.
In quale giorno è meglio fare shopping? Dipende da cosa vuoi acquistare
Concludo allegando uno studio del sito Idealo che per chi non lo conoscesse è un servizio di comparazione dei prezzi lanciato in Germania nel 2000 e da allora acquistato dalla casa editrice Axel Springer AG. La sede è a Berlino, Germania, questo sito è davvero interessante in quanto consente agli utenti di confrontare i prezzi su una gamma di prodotti di centinaia di negozi.
- Il mercoledì e il venerdì sono le giornate migliori per comprare online
- Scarpe da donna: il giorno più conveniente è il venerdì con un risparmio medio dell’11,6%
- Profumi da donna: conviene effettuare l’acquisto online il giovedì, anche se lo sconto è di appena l’1,6%
- Passeggini: coloro che effettuano l’acquisto online di martedì possono risparmiare fino al 13,5% rispetto al medesimo prodotto comprato il venerdì.
- Frigorifero: il giovedì è possibile risparmiare fino al 10%
- Lavatrici e televisori: il giorno più conveniente è sicuramente il mercoledì, quando è possibile spendere rispettivamente il 2,9% e il 4,2% – per questa tipologia di prodotti, i giorni da evitare sono il giovedì e il sabato
- Aspirapolvere: se effettuate l’acquisto il venerdì il risparmio può arrivare al 6% – da evitare assolutamente il sabato
- Lavastoviglie: il risparmio è del 3%, se effettuate l’acquisto il martedì – il lunedì è invece il giorno peggiore per l’acquisto
- Le macchine fotografiche reflex, se acquistate di domenica, possono garantire al consumatore un risparmio massimo medio del -9,4% rispetto allo stesso acquisto effettuato di mercoledì, giorno in cui è, invece, conveniente comprare le console di gioco (-3,2%).
Abbiamo davanti a noi tantissime date ideali per acquistare ad ottimi prezzi, cosa aspettate? Memorizzate queste dritte e queste specifiche giornate per non farvi cogliere impreparati. E ricordate: potete essere glamour anche con la mascherina. Buono shopping.